La riabilitazione neurologica persegue il recupero delle disabilità neuromotorie e cognitive che insorgono in seguito ad una malattia acuta come ad esempio l’ictus cerebrale o il trauma cranico, o che sono conseguenza di patologie croniche come la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla, la sclerosi laterale amiotrofica o altre patologie croniche disabilitanti quali, per esempio, le eredo-atassie. L’ intervento riabilitativo si fonda sulla presa in carico interdisciplinare del malato da parte di diverse figure professionali, fra le quali le principali sono: lo specialista neurologo esperto in riabilitazione, il fisioterapista, l’ergoterapista, il neuropsicologo, il logopedista, l’infermiere della riabilitazione e l’assistente sociale. L’approccio neuroriabilitativo si basa essenzialmente su un programma terapeutico concepito sullo spettro dei bisogni medici, dei disturbi funzionali, ma nondimeno su tutte le risorse funzionali ancora potenzialmente sollecitabili del paziente. Il recupero completo e di ogni quota possibile di autonomia individuale del paziente, è principalmente orientato sulla riconquista della gestione autonoma delle attività basali della vita quotidiana come auto accudirsi, muoversi, alimentarsi, esprimersi, mantenere la continenza degli sfinteri. Questo traguardo può avvenire compatibilmente con il ripristino del miglior livello possibile delle sue funzioni psico-cognitive, della motilità attiva segmentaria e, conseguentemente, di tutte le altre prestazioni funzionali da loro dipendenti.
Il 2 novembre 2015, la Clinica Hildebrand di Brissago ha inaugurato il primo ed unico Centro Parkinson della Svizzera italiana, gestito in stretta collaborazione con il Neurocentro della Svizzera Italiana dell'Ente Ospedaliero Cantonale (NSI). In Svizzera vivono circa 15 mila persone colpite da questa malattia, mentre in Ticino i soggetti affetti sono circa 700.
L'obiettivo del centro è quello di rispondere in modo ottimale alle esigenze riabilitative di questi pazienti, che a causa dell'invecchiamento della popolazione, si stima triplicheranno nei prossimi 50 anni. La Clinica Hildebrand - che da anni prende in carico questa patologia - può oggi offrire un percorso di riabilitazione individualizzato, interdisciplinare e in rete con lo scopo di favorire l’uniformità, la congruità e la continuità degli interventi riabilitativi sia nelle fasi più acute che in quelle croniche della malattia.
Offrendo programmi riabilitativi rispondenti alle più recenti raccomandazioni di esperti, il Centro Parkinson della Svizzera italiana si avvale di un team interdisciplinare coordinato da un neurologo competente per apportare ogni miglioramento possibile nell'evoluzione spontanea della malattia, migliorando la qualità di vita di paziente e familiari, ma anche prevenendo e riducendo le complicanze più frequenti. Punto di forza del Centro è la solida collaborazione che da anni è stata instaurata con il NSI. La stessa ha permesso di sviluppare un concetto innovativo di presa in carico riabilitativa, grazie all’esperienza del Prof. Dr. med. A. Kaelin e del Dr. med. C. Staedler. La collaborazione della Clinica Hildebrand con il NSI si inserisce dunque, a pieno titolo, nella strategia di crescita della rete REHA TICINO: una rete di competenze riabilitative che guarda alle sfide del prossimo futuro rifacendosi ad un modello organizzativo che mette il suo paziente al centro di una percorso di cura in sinergia fra le diverse specializzazioni, oltre che realmente integrato fra il settore acuto delle cure e quello della loro continuità riabilitativa sia stazionaria che territoriale.
La rete sta inoltre guardando allo sviluppo di altrettanto coerenti sinergie con il versante socio-assistenziale della catena di cura, senza dimenticare nel caso specifico la collaborazione con Parkinson Svizzera, principale tutore dei diritti e portavoce dei bisogni dei malati di Parkinson e dei loro congiunti. In particolare la Clinica Hildebrand si è attivata con Parkinson Svizzera anche per offrire programmi di formazione e perfezionamento ai propri operatori sanitari, al fine di migliorare continuamente la qualità e sicurezza delle cure offerte.
Giornata Parkinson 2019_Dr. Salvatore Galati_Neurocentro Lugano
Giornata Parkinson 2019_Dr. Vittorio Biglio_Clinica Hildebrand Brissago
Giornata Parkinson 2019_Emanuela Trupp_Clinica Hildebrand
Giornata Parkinson 2019_Zerboni e Pasquale_Clinica Hildebrand
BACK
Chi siamo
Offerta riabilitativa
Riabilitazione Muscolo-scheletrica
Riabilitazione cardiovascolare
Riabilitazione sorveglianza elevata
I nostri servizi riabilitativi
Servizio prevenzione infezioni
Riabilitazione semistazionaria/clinica diurna
Collaborazioni e partner
Collaborazione con REHA TICINO
Presenza negli ospedali e cliniche partner
Contatto
Contatti e indicazioni stradali
Mappa del sito
Informazioni
Informazioni per paziente e visitatori
Regole generali e Diritti e doveri
Procedure di ammissione e dimissione
Costi e copertura assicurativa
Lingue