Clinica Hildebrand Brissago
  • HOME
  • PAZIENTI E VISITATORI
    • Siamo a Brissago
    • Come raggiungerci
    • Siamo a Lugano
    • Siamo a Cevio
    • Annuncio pazienti e dimissione
    • Pazienti internazionali
  • COMPETENZA E CURE
    • Visita medica specialistica
    • Il nostro approccio
    • Gli specialisti
    • La riabilitazione >
      • Riabilitazione neurologica
      • Riabilitazione muscoloscheletrica
      • Riabilitazione cardiovascolare
      • Riabilitazione geriatrica
      • Riabilitazione a sorveglianza elevata
    • Clinica diurna
    • Riabilitazione ambulatoriale
    • La terapia robotico-assistita
  • LA CLINICA
    • I nostri reparti e servizi
    • Organizzazione e visione
    • Storia
    • Commenti
    • Lavora con noi
    • Webmail
  • CENTRO Ambulatoriale Lugano
  • CONTATTI
  • DEUTSCH
  • HOME
  • PAZIENTI E VISITATORI
    • Siamo a Brissago
    • Come raggiungerci
    • Siamo a Lugano
    • Siamo a Cevio
    • Annuncio pazienti e dimissione
    • Pazienti internazionali
  • COMPETENZA E CURE
    • Visita medica specialistica
    • Il nostro approccio
    • Gli specialisti
    • La riabilitazione >
      • Riabilitazione neurologica
      • Riabilitazione muscoloscheletrica
      • Riabilitazione cardiovascolare
      • Riabilitazione geriatrica
      • Riabilitazione a sorveglianza elevata
    • Clinica diurna
    • Riabilitazione ambulatoriale
    • La terapia robotico-assistita
  • LA CLINICA
    • I nostri reparti e servizi
    • Organizzazione e visione
    • Storia
    • Commenti
    • Lavora con noi
    • Webmail
  • CENTRO Ambulatoriale Lugano
  • CONTATTI
  • DEUTSCH
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

Riabilitazione cardiovascolare

La riabilitazione e la prevenzione cardiovascolare rappresentano un processo integrato di presa in carico, che nei pazienti facilita il raggiungimento di un ottimale livello di benessere fisico, psichico, emotivo e sociale. Per queste patologie è ormai dimostrato che il sostegno di tutte le misure preventive, associato ad un sano stile di vita individuale, comporti il globale miglioramento della prognosi. L’intervento riabilitativo cardiologico richiede e si fonda sulla presa in carico interdisciplinare del paziente da parte di diverse figure professionali tra le quali: il cardiologo riabilitatore, l’infermiere della riabilitazione, il fisioterapista, l’ergoterapista e, laddove necessario, lo psicologo e il consulente nutrizionale.
Picture
Trattiamo i seguenti aspetti di valenza cardiovascolare:
  • Cardiopatie ischemiche
  • Scompensi cardiaci cronici
  • Aspetti post cardio chirurgici
  • Arteriopatie croniche periferiche

Riabilitazione cariovascolare 

APPROFONDIMENTO
Nell’ambito clinico delle malattie cardiovascolari, la riabilitazione ha lo scopo di stabilizzare gli esiti disfunzionali insorti dopo una patologia acuta al muscolo del cuore, alle sue strutture e per esteso, all’apparato vascolare. Favorire il processo di recupero funzionale e di guarigione dopo un evento cardiovascolare o intervento cardiochirurgico è quindi il compito primario della riabilitazione cardiovascolare. Tuttavia questo per mirare a questo risultato la disciplina specialistica, fa leva e incentiva i comportamenti igienici e preventivi del paziente per contenere la progressione della malattia cardiovascolare e di conseguenza abbattere il rischio di recidive e di reinterventi. Con questo scopo, la riabilitazione e la prevenzione cardiovascolare rappresentano un processo integrato di presa in carico, che nei pazienti con malattie cardiovascolari facilita il raggiungimento di un ottimale livello di benessere fisico, psichico, emotivo e sociale. Per queste condizioni è ormai dimostrato, che il sostegno di tutte le misure preventive associate ad un sano stile di vita individuale, comporta il globale miglioramento della prognosi (cf. DefReha© Versione 1.0). L’intervento riabilitativo cardiologico richiede e si fonda sulla presa in carico interdisciplinare del malato da parte di diverse figure professionali fra le quali le principali sono: il medico cardiologo riabilitatore, l’infermiere della riabilitazione, il fisioterapista, l’ergoterapista e, quando necessario, dello psicologo e dell’assistente sociale. Punto di forza della nostra presa in carico cardioriabilitativa è la stretta collaborazione all’interno di una rete professionale con il Cardiocentro Ticino: un approccio clinico-organizzativo che assicura la continuità degli interventi clinici dal momento delle cure acute, alla presa in carico riabilitativa fino alla prevenzione delle recidive.
Riabilitazione cardiovascolare - Ulteriori approfondimenti:​
Articolo sulla riabilitazione cardiovascolare
​Video sulla riabilitazione cardiovascolare

ACCESSI VELOCI

ULTIME NOVITÀ
​Al momento non ci sono novità da comunicare
PARENTI E VISITATORI

​
INFO PER MEDICI

​

OFFERTE DI LAVORO
DONAZIONI PRIVATE
AVVERTENZE + PRIVACY POLICY
Picture

Clinica Hildebrand
Centro di riabilitazione Brissago
Via Crodolo 18 - 6614 Brissago
Ricezione: +41 91 786 86 86
info@clinica-hildebrand.ch 

​Segretariato medico
dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.00: +41 91 786 86 32/33
 
Clinica Hildebrand
Centro ambulatoriale Lugano

Via Pretorio 14 - 6900 Lugano
Ricezione: +41 91 786 89 69
​lugano@clinica-hildebrand.ch

Foto
© COPYRIGHT 2024. ALL RIGHTS RESERVED